Blog

La contaminazione microbica degli alimenti: la cross-contaminazione
Se avete letto i precedenti articoli (link, link), siete perfettamente in grado di conservare gli alimenti tra le mura domestiche. Questo, però, non basta, perché virus e batteri sono sempre in agguato e le contaminazioni possono avvenire anche durante la preparazione degli alimenti. A tal proposito, oggi vi parlerò della cross-contaminazione.

La contaminazione microbica degli alimenti: la conservazione nella dispensa
Se avete letto l’articolo precedente (vi lascio il link nel caso ve lo foste perso), siete perfettamente in grado di conservare gli alimenti nel frigorifero. Non da meno è l’attenzione che va posta per la conservazione degli alimenti nella dispensa.
Qui vi si ripongono i cibi non deperibili a breve termine, come i cereali in chicco (riso, orzo, farro, ecc.), la pasta, la farina, gli alimenti in barattolo o in lattina, ecc.

La contaminazione microbica degli alimenti: la conservazione in frigorifero
Nell’articolo precedente (vi lascio il link nel caso vi fosse sfuggito) ho iniziato a parlarvi di quali comportamenti bisogna adottare per ridurre il rischio di contaminazione microbica.
Una volta arrivati a casa cosa dobbiamo fare?
Prima di tutto ci dobbiamo ricordare le “buone pratiche igieniche”, semplici regole che tutti dovremmo seguire per proteggere la nostra salute.

La contaminazione microbica degli alimenti: dall’acquisto a casa
Per molte specie di microrganismi, gli alimenti rappresentano un ambiente particolarmente adatto alla loro sopravvivenza e riproduzione. Si nutrono con le sostanze che compongono i cibi e producono prodotti di scarto che rendono gli alimenti non adatti al consumo.
Alcuni microrganismi possono essere utili, basti pensare a quelli utilizzati per produrre alimenti come lo yogurt, i formaggi…ma ce ne alcuni che possono essere patogeni. Se questi entrano in contatto con i cibi, ci potrebbe essere produzione di tossine, tali da rendere l’alimento dannoso per la nostra salute.

Sicurezza alimentare
Il tema della sicurezza alimentare sta molto a cuore a noi consumatori e interessa tutti (adulti, bambini, anziani, persone in salute e malate), perché più volte al giorno consumiamo alimenti e bevande. Negli ultimi anni abbiamo sentito parlare di emergenze sanitarie che hanno interessato il settore alimentare. Vedi la “mucca pazza”, l’influenza aviaria, infezioni da patogeni come la Salmonella e la Listeria monocytogenes, solo per citarne alcune. Tutto questo ha creato allarme tra i consumatori e spesso sfiducia nei confronti degli organi deputati al controllo.

Prima colazione: dolce o salata?
La colazione è il primo pasto della giornata ed è importante per tutti.
Ma perché è così importante?
Al mattino il corpo ha “sulle spalle” il digiuno notturno, quindi, mangiare adeguatamente gli consente di prepararsi alle attività quotidiane. Concetto semplice e anche abbastanza scontato, ma spesso non lo si mette in pratica.
Molte volte si presentano in ambulatorio pazienti, sia adulti che bambini, per un percorso di educazione alimentare e troppe volte dalla mia indagine emerge che non fanno colazione in modo adeguato o, peggio ancora, che la saltano completamente.

Le piante aromatiche: erbe e spezie
Fin dall’antichità, le piante aromatiche sono state utilizzate nella preparazione dei cibi e delle bevande, sia per arricchirne il sapore che per conservarli. La loro storia parte da molto lontano. Già diversi secoli prima di Cristo, erano state scoperte le capacità di queste piante nel rallentare la decomposizione degli alimenti, consentendone una migliore e più lunga conservazione.

FODMAPs: cosa sono e perché a volte creano problemi intestinali?
Come anticipato quando vi ho parlato della sindrome del colon irritabile, oggi vi spiegherò meglio cos’è la dieta a basso contenuto di FODMAPs. Prima di tutto vediamo cosa significa questo strano nome. Si tratta di un acronimo dei termini inglesi: fermentable oligosaccharides, disaccharides, monosaccharides and polyols, ovvero oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili.

La sindrome dell’intestino irritabile
Quante volte abbiamo sentito i nostri parenti o amici ripeterci che il fastidioso mal di pancia e il gonfiore sono dovuti solo alla stanchezza e allo stress…
Ma, io non sono stressata! Eppure, spesso mi tocca correre in bagno, ma se il bagno non c’è? Oddio come faccio! A volte, invece, mi sembra di esplodere, ho la sensazione di avere un bel pallone gonfio nella pancia…

Giornata mondiale dei legumi
Il 10 febbraio si celebra la Giornata mondiale dei legumi.
E’ stata istituita dalla FAO (Food and Agricolture Organization of the United Nations) nel 2019, per dare continuità ai progetti e alle azioni intraprese nel 2016, dichiarato “Anno internazionale dei legumi”. Con questa giornata la FAO vuole celebrare il ruolo fondamentale dei legumi nel combattere la fame nel mondo e nel raggiungimento di una sana alimentazione per tutti.

Lo spreco alimentare
Il cibo che consumiamo è una risorsa preziosa che non va sprecata. Conoscere l’importanza degli alimenti è fondamentale per nutrirci in modo corretto e per imparare a non gettarlo, nel rispetto della salute e dell’ambiente. A tal proposito, venerdì 5 febbraio 2021 sarà l’8° giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.

Menopausa: perché è importante la corretta alimentazione?
La menopausa rappresenta un momento importante della vita della donna.
Il termine deriva dalle parole greche μήν, “mese” e παῦσις, “fermata” e corrisponde alla fine del periodo fertile. E’ un processo fisiologico che si manifesta normalmente tra i 45 e i 55 anni, ma non sono rare menopause precoci, prima dei 40 anni, o tardive, dopo i 55 anni.

Consigli alimentari al tempo della COVID-19
Stiamo attraversando un periodo difficile, bersagliati da mille notizie, l’alimentazione può facilmente passare in secondo piano. Lo smart working e il telelavoro sono degli strumenti utili per continuare a lavorare anche da casa, ma purtroppo aumentano la sedentarietà. Oltre a questo, passare tante ore in casa potrebbe indurci ad eccessi alimentari per noia. L’obiettivo è non aumentare di peso seguendo un’alimentazione sana e bilanciata e cercare di trasformare questa situazione di difficoltà in un’opportunità per modificare in meglio le nostre abitudini alimentari.

L’importanza dell’attività fisica per la salute
In occasione della giornata mondiale dell’attività fisica 2018 voglio porre l’attenzione sull’importanza del movimento per il mantenimento dello stato di salute.
Troppo spesso si pensa che una corretta alimentazione sia l’unica regola da seguire per mantenersi sani, ma non è così. L’alimentazione da sola può fare il 50% del lavoro ma l’altra metà spetta allo stile di vita.

Settimana mondiale per la riduzione di sale: 12-18 marzo 2018
Anche quest’anno la World Action on Salt and Health (WASH), organizza la settimana mondiale per la riduzione di sale. Dal 12 al 18 marzo ci saranno iniziative a livello mondiale per sensibilizzare i Governi sulla necessità di campagne e strategie di popolazione per ridurre il consumo di sale.

I legumi parte 2°
In questa seconda parte dell’articolo descriverò le caratteristiche nutrizionali dei legumi e la loro importanza per la salute umana. Cosa sono? I legumi sono un sottogruppo della famiglia delle Leguminosae (Papilionacee) che producono semi edibili all’interno di un baccello, utilizzati per il consumo umano ed animale. La famiglia delle Leguminose è nel regno vegetale una […]

I legumi parte 1°
Perché il 2016 è stato dichiarato l’anno internazionale dei legumi? Secondo il Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon, …i legumi possono contribuire in modo significativo ad affrontare la fame, la sicurezza alimentare, la malnutrizione, le sfide ambientali e la salute umana. Per secoli sono stati una parte essenziale dell’alimentazione ma nonostante ciò il loro valore nutrizionale […]

Succhi di frutta: si o no?
Estate…sole, caldo e tanta voglia di mangiare e bere alimenti freschi e dissetanti. Accanto alla verdura e alla frutta, in questa stagione, un ruolo importante lo assumono i succhi di frutta, una bevanda apprezzata soprattutto dai più piccoli. L’assunzione di frutta fresca e verdura per promuovere un corretto stato di salute è ormai confermata da […]

Sport e corretta alimentazione (terza parte)
Con la terza parte concludo questa breve panoramica su sport e corretta alimentazione. L’argomento di oggi tratta di vitamine e antiossidanti, nutrienti ai quali gli sportivi devono prestare particolare attenzione, per poter mantenere lo stato di salute e garantire una buona prestazione sportiva. Per prima cosa vi parlerò delle vitamine. Le vitamine sono sostanze organiche […]

Sport e corretta alimentazione (seconda parte)
Nel precedente articolo vi ho parlato dei macronutrienti (proteine, carboidrati e lipidi), dell’acqua e della fibra, in questo parlerò dei minerali. In particolar modo tratterò quelli che svolgono un ruolo importante durante l’attività fisica. Le vitamine e gli antiossidanti verranno affrontati nei prossimi articoli. I minerali sono elementi chimici che svolgono molteplici funzioni fondamentali nel […]

Settimana mondiale per la riduzione di sale: 20-26 marzo 2017
In occasione della settimana mondiale per la riduzione di sale organizzata dalla World Action on Salt and Health (WASH), in questo breve articolo, ho voluto riportare i materiali informativi e i risultati dello studio MINISAL, pubblicati sul sito della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). La campagna 2017 è dedicata ai danni che l’abuso di […]

Sport e corretta alimentazione (prima parte)
L’alimentazione riveste un ruolo fondamentale per il raggiungimento e il mantenimento della forma fisica e dello stato di salute. Attraverso la dieta l’organismo riceve tutti i nutrienti necessari per svolgere le funzioni corporee e reintegrare le perdite legate all’allenamento, ma l’alimento in grado di portare alla vittoria, non esiste. Solo una corretta alimentazione può aiutare […]

L’olio di palma… è davvero così dannoso?
Da diversi mesi si parla di olio di palma e delle campagne che sono state fatte, e che si stanno ancora portando avanti, per ridurlo o eliminarlo dalla preparazione di alimenti di uso quotidiano. Ma che cos’è e perché è stato chiamato in causa con tanta veemenza? L’olio di palma è l’olio vegetale più usato […]

I grassi… fanno bene o fanno male?
Si legge spesso su quotidiani e riviste della pericolosità dei grassi contenuti negli alimenti per la nostra salute. Ma non bisogna “fare di tutta l’erba un fascio” perché, se da una parte è vero che l’eccesso può creare problemi, è altrettanto vero che sono molecole fondamentali per il nostro organismo. Conosciamoli più nel dettaglio! I […]

Mode alimentari e salute… non sempre vanno d’accordo!
Negli ultimi anni si parla molto di alimentazione perché è ormai ampiamente dimostrato che la dieta è strettamente correlata con la nostra salute, sia positivamente che negativamente. Se da una parte la sana alimentazione ci può proteggere dall’insorgenza di malattie come diabete, obesità, cancro e patologie cardiovascolari, dall’altra una dieta nutrizionalmente non adeguata può alterare […]

Alcol etilico: l’altro nome di vino, birra e superalcolici (seconda parte)
Alcol: valore nutrizionale In merito all’apporto nutrizionale dell’etanolo, spesso si sente affermare che fornisce all’organismo solo calorie “vuote” in quanto non si ha un concomitante apporto di altri nutrienti, se non modeste quantità di vitamine e sali minerali. Al contrario, l’apporto energetico è elevato (7 kcal/g), tanto da poter sopperire, se assunto in quantità moderate, […]

Alcol etilico: l’altro nome di vino, birra e superalcolici (prima parte).
Alcol: un po’ di storia… La parola “alcool”, scritta anche “alcol” o “alcole”, deriva dall’arabo “al-kuhul” e indica una polvere finissima di solfato di antimonio, che veniva utilizzata dalle donne orientali, dopo averla mescolata con l’acqua, come ombretto per tingere le ciglia, le sopraciglia e il bordo delle palpebre. In seguito, in occidente il termine […]

Frutta secca in guscio (prima parte)
Autunno tempo di castagne… ma non solo! Noci, nocciole, pistacchi, pinoli, mandorle, ecc., si cominciano a raccogliere tra la fine dell’estate e l’autunno, anche se la nostra tradizione le vede comparire sulle tavole prevalentemente nel periodo natalizio. Denominate comunemente come frutta secca in guscio o oleosa, per l’elevato contenuto di grassi, vengono coltivate in tutto […]

Frutta e verdura
Numerosi studi hanno dimostrato che un’alimentazione ricca di prodotti di origine vegetale, tra cui frutta e verdura, protegge dalla comparsa di malattie molto diffuse nei paesi sviluppati, tra queste si annoverano le malattie cardiovascolari, alcuni tipi di tumore, le malattie dell’apparato respiratorio e di quello digerente. Frutta e verdura sono i nostri alleati, a qualunque […]

La Fibra Alimentare
La correlazione tra alimentazione umana ed insorgenza di alcune malattie, è stata evidenziata da diversi anni. Nella valutazione delle scelte alimentari, tutto il mondo scientifico è concorde con l’attribuire alla fibra un ruolo di importanza fondamentale nel determinare positivamente lo stato di salute.

L’acqua e la corretta idratazione
L’acqua è considerata il nutriente più importante poiché l’organismo si troverebbe in seria difficoltà nel caso in cui non riuscisse ad ottenere il quotidiano apporto idrico ed è anche quello presente in maggiore quantità. Costituisce circa l’80% del peso del bambino, il 70% dell’adulto, mentre scende al 60% nell’anziano in quanto la diminuzione dell’acqua corporea […]