Curriculum Vitae
Numero iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi: 056503
ISTRUZIONE E TITOLI ACCADEMICI
- Febbraio/aprile 2015: “Corso di perfezionamento in nutrizione nelle varie discipline sportive” (Firenze).
- Settembre/novembre 2013: Master in Dietologia e Nutrizione: “Dietologia Clinica” (Roma).
- Settembre 2013: “Valutatore interno di sistemi di autocontrollo” (HACCP) (Bologna).
- 26/01/2011: Master internazionale di II livello in Nutrizione e Dietetica con lode, conseguito presso l’Università Politecnica delle Marche. Titolo della tesi: “Vino, birra e superalcolici: gli altri nomi dell’alcol”.
- Maggio 2009: Corso di “Gestione dei conflitti” (Mantova).
- Maggio 2008: Corso di “Comunicazione e capacità relazionali” (Mantova).
- Febbraio/aprile 2006: Corso in “Dietologia e Nutrizione Umana” (Roma,).
- Maggio 2000: abilitazione alla professione.
- 1998/99: tirocinio svolto presso l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.
- 19/05/1998: Laurea con lode in Scienze Biologiche indirizzo Fisiopatologico, conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma. La tesi è stata scritta sulla base di un lavoro sperimentale di due anni svolto presso l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. Titolo: “Relazione tra struttura e attività antiossidante di otto acidi fenolici”.
CORSI ECM SECONDO IL PROGRAMMA NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI OPERATORI DELLA SANITA’
- “La nutrizione sportiva associata alla performance dell’atleta – II livello” (Milano 29-30/09/2023);
- “Tutto su celiachia e disturbi glutine-correlati: le novità dalla diagnosi al trattamento (1)” (FAD 2023);
- “Il ruolo della nutrizione negli sport di squadra” (FAD 2022);
- “Interazione alimenti e integratori con i farmaci e lo stato di salute” (FAD 2022);
- “Nutrizione e disturbi del sonno” (FAD 2022);
- “Magnesio un minerale mille applicazioni” (FAD 2022);
- “Dieta chetogenica nel paziente con obesità e comorbidità obesità-associate: menagement nel setting ambulatoriale” (FAD 2022);
- “Efficienza metabolica” (FAD 2021);
- Campagna vaccinale Covid-19: la somministrazione in sicurezza del vaccino anti SARS-CoV2/Covid -19” (FAD 2021);
- “Nutrizione e malnutrizione: immunità, infiammazione, infezione e senescenza” (FAD 2021);
- “Update sulla nutraceutica e occhio” (FAD 2021);
- “X-files in nutrizione clinica ed artificiale, brainstorming fra scienza di base e clinica. COVID-19 e nutrizione” (FAD 2020);
- “La dieta chetogenica: definizione e applicazioni cliniche nel paziente con eccesso di peso” (FAD 2020);
- “Nuovo Codice Deontologico dei biologi, parte 3” (FAD 2020);
- “Diabete e patologia cardiovascolare” (FAD 2020);
- “Il sovrappeso e le sue complicanze nella donna” (FAD 2020);
- “Colesterolo, malattie cardiovascolari e nuove linee guida: c’è ancora spazio per una sana alimentazione?” (FAD 2020);
- “Il ruolo del nutrizionista nel calcio” (FAD 2020);
- “La nutrizione oncologica” (FAD 2020);
- “Nuovo Codice Deontologico dei biologi, parte 2” (FAD 2020);
- “Nuovo Codice Deontologico dei biologi, parte 1” (FAD 2020);
- “Vitamina D e malattie cardiovascolari: mito o realtà?” (FAD 2020);
- “Emergenza sanitaria COVID-19: gestione dei rischi in ambito nutrizionale e alimentare” (FAD 2020);
- “Antiossidanti e sport” (FAD 2020);
- “Probiotici e benessere intestinale” (FAD 2019);
- “Interazioni tra fitoterapici e farmaci convenzionali” (FAD 2019);
- “Fibromialgia: l’approccio funzionale della cura” (Bologna 21/09/2019);
- “Effetti positivi di una dieta controllata sul tono dell’umore e sui parametri biochimici in pazienti con sindromi coronariche acute” (FAD 2019);
- “Spazio Nutrizione – La filiera della sana nutrizione” (FAD 2019);
- “Body composition conference 2019” (Roma 30-31/03/2019);
- “Alimenzogne” (Milano 23/03/2019);
- “Alimentazione e integrazione nella vita della donna” (Milano 22/03/2019);
- “La comprensione del paziente: dalla composizione corporea agli aspetti nutrizionali in condizioni fisio-patologiche” (FAD 2018);
- “L’alimentazione dello sportivo di tutte le età” (Parma 04/05/2018);
- “Alla ricerca della forma fisica perfetta” (Milano 13/04/2019);
- “Nuove frontiere della nutrizione” (Milano 13/04/2019);
- “Nutrizione nell’era delle fake news: uno sguardo allo scenario” (Milano 12/04/2019);
- “Medica nutrition: quando la nutrizione è anche cura” (Milano 12/04/2019);
- “Rilevamento dei consumi alimentari nazionali con metodiche armonizzate secondo le linee guida dell’EFSA. Popolazione 10-74 anni: aspetti teorici e pratici, attività sul campo e significato in sanità pubblica” (FAD 2018);
- “Linee guida per una sana alimentazione italiana 2017” (Milano 24/03/2018);
- “Dal disturbo dell’alimentazione alle strategie di intervento integrato per la prevenzione” (Milano 23/03/2018);
- “I disturbi funzionali gastrointestinali e il network cervello-intestino-microbiota” (FAD 2017);
- “Da qui…all’obesità, attività fisica, obesità e metabolismo: dal concepimento alla terza età” (Parma 6/10/2017);
- “Counseling nutrizionale” (FAD 2017);
- “Le interazioni farmaco-cibo” (FAD 2017);
- “Alimentazione consapevole e sana nutrizione” (FAD 2016);
- “L’alimentazione come prevenzione” (FAD 2016);
- “Alimentazione, qualità, sicurezza e patologie correlate” (FAD 2016);
- “Alla scoperta del secondo genoma umano: il microbioma tra salute e malattia” (FAD 2016);
- “Corso di perfezionamento in nutrizione nelle varie discipline sportive” (Firenze febbraio-aprile 2015);
- “Strumenti di sorveglianza nutrizionale: luci e ombre” (Bologna 28/11/2014);
- “Vino e salute….Salute al vino” (Bologna 10/09/2014);
- “Educazione alimentare e salute nel terzo millennio” (Bologna 06/09/2014);
- “Gluten sensitivity e infiammazione mastocitaria” (Porto Mantovano 7/06/2014);
- “Corso di perfezionamento in nutrizione pediatrica” (Roma aprile-maggio 2014);
- “Le diverse età dei disordini glutine-correlati” (Milano 14/12/2013);
- “Valutatori interni di sistemi di autocontrollo HACCP” (Bologna 14-15/09/2013);
- “Dal picco glicemico alla Nutrigenomica” (FAD 2013);
- “La prevenzione nei luoghi di lavoro attraverso l’igiene e la sicurezza degli alimenti” (FAD 2013);
- “XXXV Congresso nazionale SINU: LARN: Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana – LARN e dietetica di comunità” (Bologna 22-23/1/2012);
- “La reazione al glutine: allergia, celiachia, sensibilità al glutine” (FAD 2012);
- “Dematerializzazione e firma digitale dei documenti sanitari” (FAD 2012);
- “Nutrizione salute e benessere” (FAD 2012);
- “Il trattamento multidisciplinare dell’obesità grave” (FAD 2012);
- “Coffee perspetives: ruolo del caffè negli stati fisiologici e patologici” (Firenze 24/09/11);
- “Lotta all’obesità dall’età infantile a quella adulta” (FAD 2011);
- “Focus celiachia: aspetti clinici, diagnosi, screening” (FAD 2011);
- “La malattia celiaca oggi: epidemiologia, basi molecolari ed applicazioni cliniche” (FAD 2011);
- “Pianeta nutrizione” (Parma 15-17/04/2011);
- “L’iceberg emergente della celiachia” (Bologna 04/04/2011);
- “Nutrizione pediatrica applicata” (Roma 26-27/03/2011);
- “Celiachia e diabete: come gestire il paziente” (Bologna 11/03/2011);
- “Alimenta il movimento: alimentazione, attività motoria, salute dall’infanzia all’adolescenza” (Parma 10/03/2011);
- “XXXIII Riunione Nazionale SINU: Nutrizione, attività fisica, benessere” (Milano 25-26/11/2010);
- “Sostanze tossiche degli alimenti: un approccio multidisciplinare” (Parma 09/07/2010);
- “Alimentazione vegetariana: aspetti generali” (Mantova 28-29/05/2010);
- “Alimentazione e supporto nutrizionale: linee guida per la professione di biologo nutrizionista” (Roma 04/09/2009);
- “Comunicare la dietologia” (Terme di Punta Marina-Ravenna 28-29/11/2008);
- “Introduzione all’informatica” (Attività tipo FAD 16/11/2008);
- “Prevenzione dell’obesità infantile: strategie nutrizionali dalla gravidanza all’età scolare” (Pisa 27/09/2008);
- “Analisi dell’impedenza bioelettrica nella malnutrizione” (Viareggio 17/05/2008);
- “Dieta: un mondo di intolleranti?” (Viareggio 16/05/2008);
- “Strutturazione di una dieta in condizioni fisiologiche” (Riccione 18-20/04/2008);
- “Diete vegetariane: aspetti salutistici e rischi potenziali” (Roma 12-13/11/2007).
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Attività attuali:
Attività libero professionale come Biologo Nutrizionista presso studi polispecialistici del territorio mantovano.
Attività di consulenza per organizzazioni, enti, associazioni, pubblica amministrazione, scuole e privati per l’organizzazione e la conduzione di corsi ed eventi sugli alimenti e la nutrizione, al fine di divulgare corrette e sane abitudini alimentari.
Tra le varie tipologie di incontri:
Corsi frontali per adulti, adolescenti e bambini per la diffusione di un corretto stile alimentare che equivale ad un buono stato di salute;
Seminari per la diffusione di notizie, curiosità e novità in campo alimentare secondo quelle che sono le tendenze del momento;
Corsi teorico pratici in collaborazione con altri professionisti (psicologi, psicoterapeuti, counselors relazionali…) per fare prevenzione e costruire la salute attraverso il cibo.
Attività svolte:
Attività di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione come tesista e come tirocinante/borsista;
Trainer per i nuovi assunti presso l’azienda Pharma Line srl. Attività di supporto alla rete di vendita attraverso la revisione del materiale scientifico e dei mezzi di marketing;
Consulenza per l’azienda “Le Tamerici” di Mantova come relatrice a corsi di nutrizione/cucina;
Consulenza per l’Associazione “Strada dei vini e sapori mantovani” con la partecipazione ed organizzazione di eventi e corsi di educazione alimentare.
RELATORE AD EVENTI/CONGRESSI/CORSI
- “Alimentazione e nutrizione negli sport di endurance” (Mantova 28/02/2023);
- “Il ciclismo e la giusta alimentazione” (Gazoldo degli Ippoliti 02/02/2023);
- “Nutrizione e sport per il benessere” (Bigarello 20/12/2019);
- “Nutriamo bene lo sport” (Marmirolo 17/04/2019);
- “Sport e corretta alimentazione” (Roncoferraro 25/03/2019);
- “Il pomodoro nella cucina salutistica” (Guidizzolo 17/10/2018);
- “Sport e corretta alimentazione” (Mantova 27/02/2018);
- “Alimentazione e attività fisica” (Mantova 09/02/2018);
- “Menopausa: come affrontarla con la giusta alimentazione” (Marcaria 13/11/2017);
- “L’Importanza della corretta alimentazione nella pratica sportiva” (Pegognaga 13/01/2017);
- “L’olio di palma: è davvero pericoloso per la nostra salute?” (Valeggio sul Mincio 11/01/2017);
- “L’alimentazione corretta” (Radio Pace luglio 2016);
- “Il cibo nel quotidiano: miti e verità” (Vigasio 03/05/2016);
- “Dieta mediterranea e principi di educazione alimentare” (Vigasio 19/04/2016);
- “Menopausa precoce: viverla con la giusta alimentazione” (Bologna 17/04/2016);
- “Importanza dei cereali nell’alimentazione quotidiana” (Valeggio sul Mincio 13/01/2016);
- “I grassi alimentari e l’olio di palma” (Mantova 16/12/2015);
- “Una giusta e sana alimentazione come buona regola di vita e salute” (Mantova 26/11/2015);
- “Aperishow: il gusto di alimentarsi in modo sano e alla moda” (Asola 25/09/2015);
- “Sport e corretta alimentazione” (Mantova, 24/09/2015);
- “Explorando i cereali – Importanza dei cereali nell’alimentazione quotidiana” (Milano Expo, 11/09/2015);
- “La corretta alimentazione nello sportivo” (Mantova, 13/02/2014);
- “A Volta per stare bene – Lieviti in una corretta alimentazione” (Volta Mantovana, 10/11/2013);
- “Corso baby assaggiatori” (Fiera Millenaria Gonzaga, 07/09/2011);
- “La cucina del benessere” (San Biagio, aprile 2011);
- “Menù sano per i bambini” (San Biagio 15/10/2010);
- “In salute con gusto” (Castellaro Lagusella 25-26/09/2010);
- “Profilo mantovano, i sapori e i vini di Mantova a Milano” (Milano, 16/03/2010).
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI (POSTER)
F. Natella, A. Guidi, C. Scaccini. Meal generated oxidative stress could be prevented by red wine. Oxidants and antioxidants in biology. Oxygen club of California 2000 World Congress (Santa Barbara, 1-4/03/2000);
A. Guidi, S.Berni Canani, A. Ghiselli. Meal-induced free radical production in acid medium: a possible protective role for red wine. ALT- Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie Cardiovascolari (Roma 17-18-19/11/1999);
F. Natella, A. Guidi, C. Scaccini. Meal-generated oxidative stress could be prevented by red wine. ALT- Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie Cardiovascolari (Roma 17-18-19/11/1999);
S.Berni Canani, A. Guidi, A. Ghiselli. On the presence of dehydroascorbic acid in human plasma. XXX Riunione Generale Società Italiana di Nutrizione Umana (Milano 26-29/11/1998);
I.Bertini, A. De Lorenzo, A. Guidi, A. Andreoli, A. Ghiselli. Effects of ascorbic acid supplementation on plasma antioxidant properties. XXX Riunione Generale Società Italiana di Nutrizione Umana (Milano 26-29/11/1998);
F. Natella, A. Guidi, V. Gentili, M. Di Felice, A. Ghiselli, C. Scaccini. Vegetable as source of antioxidant: a pilot study on total antioxidant capacity and vitamin C content of vegetables stored at different temperatures. 3rd European Symposium on the Health Benefits of Vegetables (Unilever Research Vlaardingen, 26-27 Ottobre 1998);
F. Natella, A. Guidi, V. Gentili, M. Di Felice, A. Ghiselli, C. Scaccini. I prodotti vegetali come fonte di antiossidanti: uno studio pilota sulla capacità antiossidante ed il contributo in acidi ascorbico di vegetali conservati a differenti temperature. XIII Congresso Nazionale A.D.I. (Fiuggi 5-6-7/11/1998).
PUBBLICAZIONI
F. Natella, A. Ghiselli, A. Guidi, F. Ursini, C. Scaccini: Red wine mitigates the postprandial increase of LDL susceptibility to oxidation. Free Radical Biology & Medicine, vol. 30, No.9, pp. 1036-1044, 2001;
De Lorenzo A, Andreoli A, Sinibaldi Salimei P, D’Orazio, Guidi A, Ghiselli A. Determination of the blood ascorbic acid level after administration of slow-release vitamin C. Clin Ter. 2001 Mar-Apr;152(2):87-90;
A. Ghiselli, F. Natella, A. Guidi, L. Montanari, P. Fantozzi, C. Scaccini. Beer increases plasma antioxidant capacity in humans. J Nutr Biochem. 2000 Feb;11(2):76-80;
L. Montanari, G. Perretti, F. Natella, A. Guidi, P. Fantozzi. Organic and phenolic acids in beer and their antioxidant activity. Lebensm. Wiss. U. Technol. vol. 32, pp. 535-539, 1999.