Crostata di mele con farina integrale

Dosi per 8 porzioni
Ingredienti
- 280 g di farina integrale
- 100 g di burro
- 50 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di marmellata
- 2 mele golden
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- 1 cucchiaino di cannella (facoltativo)
- Zucchero a velo q.b.
Procedimento
Per la pasta frolla
La prima cosa da fare per preparare la pasta frolla è sciogliere il burro (io solitamente utilizzo il forno a microonde), quindi disporre la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungere il lievito e al centro l’uovo intero e lo zucchero. Sbattere questi ultimi due ingredienti con la forchetta, per farli amalgamare bene, versare il burro fuso al centro della fontana (non deve essere troppo caldo altrimenti rischiamo di cuocere l’uovo) e cominciare ad impastare utilizzando anche la farina. Formare un impasto liscio ed omogeneo (servono solo pochi minuti) e lasciarlo riposare. Nel frattempo prendere una teglia da 20 cm di diametro (mi trovo molto bene con quelle che hanno il fondo che si sgancia, così è più facile tirare fuori la crostata una volta pronta) e ritagliare un pezzo di carta da forno avendo l’accortezza di farlo un po’ più grande della teglia ma non troppo (bastano 4-5 cm di diametro in più).
Prendere 2/3 della pasta frolla e cominciare a stenderla sulla carta forno con il mattarello. Tirare la pasta fino a raggiungere circa ½ cm di spessore, quindi tagliarla della dimensione adatta a farla entrare nella teglia (affinché la base della crostata entri perfettamente nella teglia, metto la teglia sopra la pasta che ho appena steso e con il coltello ritaglio una base della stessa dimensione). Con una parte della pasta avanzata preparare un bordo di circa 2.5 cm di spessore e fissarlo alle parte della teglia. A questo punto non resta che farcire la nostra crostata.
Per il ripieno
Per prima cosa stendere il cucchiaio di marmellata (il gusto decidetelo voi in base alle vostre preferenze) sulla base della crostata. Tagliare a fette di ½ cm di spessore le mele e disporle sulla base sovrapponendole leggermente (se lo gradite, versate sulle mele un cucchiaino di cannella in polvere). Adesso bisogna procedere con la copertura. Prendere l’impasto rimasto e con l’aiuto di un po’ di farina, sbriciolarlo sulla spianatoia con le mani. Una volta pronto disporlo sulle mele per formare una copertura (se la pasta avanzata e poca, non si riuscirà a ricoprire tutta la crostata, non importa, si otterrà, comunque, un bel risultato). Schiacciare leggermente la pasta frolla sbriciolata, per farla compattare un po’ e cuocere in forno ventilato a 180 °C per circa 30-40 minuti. La farina integrale è più scura di quella raffinata e di conseguenza anche la crostata sarà scura. Una volta cotta tirare fuori dal forno e lasciar raffreddare. Completare il capolavoro spolverando la crostata con lo zucchero a velo e…buon appetito!
Valori nutrizionali medi per fetta:
Kcal 273, proteine 5.4 g, carboidrati 37 g, grassi 11.5 g, fibra 3.75 g