Focaccia alle erbe di Provenza

Focaccia alle erbe di provenza

Dose per una leccarda

Ingredienti

  • 250 g di farina 0
  • 100 g di farina integrale
  • 150 g di farina manitoba
  • 350 g di acqua
  • ½ cubetto di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di malto o di zucchero
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1/2 cucchiaio di sale

Procedimento

Per prima cosa sciogliete il lievito di birra in 100 ml di acqua tiepida e aggiungete il cucchiaino di malto o zucchero che servirà per attivarlo. La formazione di bollicine in superficie vi indicherà che il lievito è pronto. In una ciotola miscelate la farina 0 e la manitoba, versatene 150 g in una seconda ciotola e aggiungete il lievito sciolto in acqua. Cominciate a mescolare e se l’impasto dovesse risultare troppo duro aggiungete altra acqua, se invece è troppo liquido aggiungete un altro po’ di mix di farine.

Coprire l’impasto (lievitino) con la pellicola e lasciatelo lievitare fino al raddoppio. Nel frattempo aggiungete al mix di farine rimasto anche la farina integrale e preparate una fontana sul piano di lavoro. A lievitazione ultimata, mettete al centro della fontana il lievitino e cominciate ad impastare aggiungendo l’acqua rimasta, poca alla volta. Quando avrete finito tutta l’acqua potete aggiungere il sale (io ne uso sempre molto poco, saranno le erbe di Provenza a dare l’aroma e il sapore) e l’olio extra vergine di oliva un cucchiaio per volta, aspettando sempre che sia assorbita la prima dose per poi aggiungere la seconda. L’impasto deve risultare molto morbido. Impastare fino a quando non sarà liscio, omogeneo e ben incordato (bisogna avere molta pazienza e impastare a lungo, se usate l’impastatrice servono almeno 20 minuti, se lo lavorate a mano molto di più). Per capire se è incordato al punto giusto, pizzicate l’impasto e tiratelo leggermente, se è incordato non si spezza.

Quando l’impasto sarà pronto, copritelo con un la pellicola e lasciatelo riposare mezz’ora a temperatura ambiente. Finito il tempo di riposo, spolverate con la farina il piano di lavoro e versateci sopra l’impasto e spolveratelo con la farina anche sopra.

A questo punto fate fare all’impasto due giri a tre pieghe (per capire come si fanno le pieghe potete trovare diversi tutorial in rete). Una volta fatti i due giri di pieghe, mettere l’impasto in una ciotola unta con un po’ di olio extra vergine di oliva, copritelo con la pellicola e fatelo lievitare fino al raddoppio.

Il tempo di lievitazione può variare molto a seconda della temperatura della vostra casa ma comunque servono alcune ore, in inverno le ore necessarie saranno maggiori rispetto all’estate. Quando l’impasto sarà raddoppiato potete stenderlo in teglia. Io procedo coprendo la leccarda con un foglio di carta da forno, ci verso sopra un po’ di olio e lo stendo bene con le mani per ungerlo tutto. Versate l’impasto sopra la teglia e con le mani iniziate a stenderlo senza schiacciarlo, cercando di creare uno spessore uniforme su tutta la superficie della teglia. Al termine coprite la teglia con la pellicola e lasciatela lievitare fino al raddoppio.

Quando la terza lievitazione sarà terminata si può accendere il formo a 250 °C in modalità statica. Nel frattempo potete versare sulla focaccia olio extra vergine di oliva che distribuirete delicatamente con le mani su tutta la superficie (mi raccomando non schiacciate l’impasto!). Dopo aver unto l’impasto, con un leggera pressione delle dita create dei piccoli avvallamenti qua e là sulla focaccia, in ultimo spargete le erbe di Provenza (a me piacciono molto perché danno aroma alla focaccia, se gradite possono essere sostituite con rosmarino secco e tritato).

A temperatura raggiunta, infornate per cinque minuti nel ripiano più basso quindi spostate la focaccia nel ripiano di mezzo fino al termine della cottura che sarà quando il fondo risulterà dorato. Il tempo di cottura varia molto dal tipo di forno ma ci vogliono circa altri 10-15 minuti. Sfornate, lasciatela intiepidire 5 minuti, quindi tagliatela a pezzi e servitela.

Visto che la preparazione è molto lunga, di solito raddoppio le dosi per prepararne una quantità maggiore da congelare a pezzi e da gustare in un’altra occasione dopo averla riscaldata nel forno.

Valori nutrizionali medi per 100 g di focaccia:

Kcal 270, proteine 7.2 g, lipidi 5.7 g, carboidrati 47.5 g.