Frutta e verdura

Frutta e verdura

Numerosi studi hanno dimostrato che un’alimentazione ricca di prodotti di origine vegetale, tra cui frutta e verdura, protegge dalla comparsa di malattie molto diffuse nei paesi sviluppati, tra queste si annoverano le malattie cardiovascolari, alcuni tipi di tumore, le malattie dell’apparato respiratorio e di quello digerente.

Frutta e verdura sono i nostri alleati, a qualunque età, per il loro apporto di nutrienti indispensabili all’organismo. Sono ottimi integratori di sali minerali e vitamine, soprattutto di magnesio, potassio, vitamina C e carotene; apportano, inoltre, acqua, fibra e antiossidanti. Questi ultimi hanno il compito di proteggere il nostro corpo dall’azione dei radicali liberi, responsabili di diversi danni all’organismo tra cui l’alterazione delle membrane cellulari e del codice genetico (DNA) presente in ogni cellula.

I prodotti ortofrutticoli sono in grado di ridurre la densità energetica dei pasti grazie al basso apporto calorico che forniscono, al contenuto in grassi limitato e ad un notevole apporto di fibra, in grado di conferire un elevato potere saziante con conseguente riduzione delle calorie totali ingerite con la dieta.
Nella società odierna dove circa un adulto su tre ha problemi di sovrappeso e quasi uno su dieci è obeso, abbassare la densità calorica dell’alimentazione quotidiana è sicuramente un obiettivo fondamentale. Dal momento che la tendenza al sovrappeso e all’obesità è molto accentuata tra i bambini e gli adolescenti, un consumo adeguato di alimenti ortofrutticoli durante i pasti e come spuntino, riveste un ruolo primario per contrastare questa problematica, soprattutto perché l’obesità infantile predispone all’obesità nell’età adulta, costituendo così una minaccia per la salute dell’individuo. Da qui nasce l’esigenza di imparare a nutrirsi correttamente fin da bambini inserendo nell’alimentazione quotidiana frutta e verdura.

Secondo le “Linee guida per una sana alimentazione italiana”, si dovrebbero consumare al giorno 5 porzioni tra frutta e verdura, aggiungendo pochi grassi e pochissimo sale alla verdura e niente zucchero alla frutta. Una porzione di verdura pesata a crudo corrisponde a circa 250 g, mentre quella di frutta a 150 g, cioè un frutto di medie dimensioni.

Quanto appena evidenziato fa capire che, un presupposto fondamentale per seguire una sana alimentazione, è la presenza quotidiana, sulle nostre tavole, di frutta e verdura, cercando di variare tra le diverse tipologie che le stagioni ci offrono.

Perché è importante mangiare frutta e verdura di stagione?

Oggi non siamo più abituati al ciclo delle stagioni perché sempre più spesso il mercato propone fragole d’inverno, arance d’estate e così via e mangiamo tutto l’anno prodotti che una volta si trovavano solo in alcuni mesi. E’ importante sapere che mangiare albicocche a Natale significa consumare un alimento che proviene da terre lontane, raccolto non ancora maturo e probabilmente conservato per lunghi periodi in celle frigorifero con l’utilizzo di atmosfere modificate o controllate. Tutto questo incide negativamente sia sulle proprietà organolettiche che sulle caratteristiche nutrizionali, determinando un minor contenuto in principi nutrienti.

Non bisogna poi dimenticare che consumare prodotti stagionali non apporta benefici solo alla nostra salute ma anche vantaggi economici perché, abbattendo i costi di trasporto e di conservazione, la spesa sostenuta dal consumatore finale è più bassa. Consumare prodotti di stagione riduce anche l’impatto ambientale in quanto si ha nell’atmosfera una minore emissione di anidride carbonica (CO2) e di altri inquinanti prodotti durante i processi di trasporto da paesi lontani.
Proprio per tutte queste ragioni dobbiamo abituarci a consumare prodotti di stagione ed avendone a disposizione una grande varietà, si riuscirà sicuramente a trovare quelle che soddisfano il palato e il portafogli.

Bibliografia

Istituto Nazionale per la Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione, Linee guida per una sana alimentazione italiana. Revisione 2003.

www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4675