Giornata mondiale dei legumi

Il 10 febbraio si celebra la Giornata mondiale dei legumi.
E’ stata istituita dalla FAO (Food and Agricolture Organization of the United Nations) nel 2019, per dare continuità ai progetti e alle azioni intraprese nel 2016, dichiarato “Anno internazionale dei legumi”. Con questa giornata la FAO vuole celebrare il ruolo fondamentale dei legumi nel combattere la fame nel mondo e nel raggiungimento di una sana alimentazione per tutti.
Il tema del 2021 è: “Ama i legumi – per un’alimentazione sana e un pianeta sano”. E’ importante aumentare la consapevolezza sui benefici nutrizionali di questi prodotti della terra e sul loro contributo ad un’alimentazione sostenibile. Secondo la FAO, i legumi contribuirebbero a sfamare la popolazione mondiale in continua crescita e la loro coltivazione avrebbe un impatto ambientale molto più basso rispetto all’allevamento animale.
Per approfondire l’argomento, vi rimando a due articoli che ho scritto qualche anno fa in occasione dell’Anno internazionale dei legumi.
http://www.alessiaguidi.it/legumi-parte-1/
http://www.alessiaguidi.it/legumi-parte-2/
I legumi si prestano per essere impiegati in tante preparazioni culinarie tipiche della tradizione mediterranea (pasta e fagioli, ribollita, risi e bisi…), ma negli ultimi anni li abbiamo messi da parte. Questo ha causato un aumento della frequenza di consumo di alimenti di origine animale a discapito di quelli vegetali. Inoltre, molto spesso, nelle nostre tavole compaiono come contorno e non come secondo piatto.
Dobbiamo riscoprire l’importanza e il ruolo dei legumi nella nostra alimentazione e aumentarne il consumo settimanale. Come indicato nelle ultime Linee Guida per una Sana Alimentazione è bene mangiarli 2-4 volte a settimana e se gradito, anche di più.
Per invogliarvi a sperimentare nuove preparazioni a base di legumi, di seguito trovate i link che vi rimandano alle ricette che ho pubblicato sul sito.
Buon appetito!
Bibliografia
http://www.fao.org/pulses-2016/it/
http://www.fao.org/world-pulses-day/en/