La contaminazione microbica degli alimenti: la cross-contaminazione

Se avete letto i precedenti articoli (link, link), siete perfettamente in grado di conservare gli alimenti tra le mura domestiche. Questo, però, non basta, perché virus e batteri sono sempre in agguato e le contaminazioni possono avvenire anche durante la preparazione degli alimenti. A tal proposito, oggi vi parlerò della cross-contaminazione.
Di cosa si tratta?
E’ un termine che indica il trasferimento non intenzionale di microorganismi o sostanze chimiche da un alimento a un altro. Può avvenire in modo indiretto, attraverso le mani, le superfici o gli strumenti di lavoro oppure diretto, quando due alimenti entrano in contatto tra loro.
Per garantire la sicurezza, nostra e dei nostri cari, è fondamentale seguire delle regole.
Al primo posto l’igiene dell’ambiente, dei materiali che si utilizzano e anche di chi si occupa della preparazione dei cibi.
Panni e strofinacci devono essere sempre puliti e sostituiti spesso. Le mani devono essere lavate non solo prima di iniziare a cucinare, ma anche quando si manipolano alimenti diversi e si passa da crudi a cotti. La stessa attenzione andrà posta sulle superfici di lavoro e sulle attrezzature che entrano in contatto coi cibi (taglieri, posate, piatti, ecc.), che andranno sempre pulite e disinfettate.
Quando possibile, è meglio evitare di toccare i cibi con le mani, ma utilizzare posate o altri oggetti adatti allo scopo. In generale, è importante sia separare gli alimenti crudi da quelli cotti, che quelli crudi tra di loro. Riporli sempre in contenitori chiusi per evitare il gocciolamento e conservarli accuratamente.
Ricordiamoci che i cibi più a rischio di contaminazione sono: carni, pesci, frutti di mare, uova, latte, latticini e cibi contenenti gli stessi.
Per aiutarvi a capire meglio quello che vi ho appena detto, vi lascio il link di un video esplicativo, fatto dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
Vi consiglio di guardarlo, dura solo due minuti!
Bibliografia
https://www.izsvenezie.it/che-cose-la-cross-contaminazione-degli-alimenti-video/