I cereali minori (2° parte)

In questa seconda parte verranno presi in esame altri cereali minori privi di glutine: miglio, panico, miglio indiano, miglio perlato e teosinte. Si tratta di cereali che non è facile reperire in Italia ma che, tuttavia, rivestono un ruolo importante nella tecnologia degli alimenti senza glutine.
La loro composizione in macro e micronutrienti li rende ottimi candidati per produrre prodotti innovativi ad alto profilo nutrizionale, senza compromettere il gusto. (altro…)

I cereali minori (1° parte)

L’assenza di glutine, negli alimenti naturali o processati, rappresenta un aspetto chiave per la sicurezza dell’alimentazione “gluten free”. Rientrano in questa categoria i cereali “minori”, così denominati perché comprendono un gruppo di colture che ha subito negli anni una scarsa diffusione e, di conseguenza, vengono prodotte e coltivate solo in alcune regioni del mondo. (altro…)