Polpette di cavolfiore e provola affumicata
Dosi per circa 20 polpette
Ingredienti
- 1700 g di cavolfiore al netto dello scarto
- 350 g di provola affumicata
- 150 g di pangrattato tritato finemente
- Pangrattato tritato grosso per la panatura q.b.
Procedimento
Per prima cosa lavare il cavolfiore, tagliarlo a pezzi e lessarlo (io uso la pentola a pressione perché non c’è l’immersione totale in acqua, di conseguenza c’è una minore perdita di sostanze idrosolubili e la cottura è più rapida). Una volta cotto scolarlo e farlo raffreddare fino a quando non raggiungerà una temperatura tale da poter essere maneggiato. Nel frattempo tritare finemente la provola affumicata in un mixer. Versare in una ciotola capiente il cavolfiore e triturarlo con le mani fino a ridurlo in pezzi molto piccoli, quasi una poltiglia (il cavolfiore lesso è morbido e quindi si rompe facilmente ma se l’operazione dovesse risultare difficoltosa si può ricorrere al mixer).
Aggiungere, quindi, la provola, il pangrattato tritato finemente (io preferisco utilizzare questo tipo di pangrattato per l’impasto mentre per la panatura ne scelgo uno tritato grossolanamente così durante la cottura si forma una bella crosticina croccante) e mescolare il tutto, sempre con le mani. Una volta che l’impasto sarà ben amalgamato fare delle polpettine (se dovessero risultare troppo morbide aggiungere un altro po’ di pangrattato), panarle, disporle su una teglia foderata con carta da forno e cuocerle a 180 °C per circa 20 minuti girandole a metà cottura (il tempo di cottura può variare in base al tipo di forno). Una volta pronte dovranno risultare dorate e croccanti all’esterno e morbide dentro.
N.B. tra gli ingredienti non figura il sale perché lo troviamo già nel formaggio stagionato e nel pangrattato. Abituiamoci a ridurre il sale della dieta.
Questo secondo vegetariano è un’ottima strategia per far mangiare l’odiato cavolfiore ai bambini e possono essere preparate anche con altre verdure come il broccolo romano o i broccoletti siciliani se siamo in inverno oppure con le melanzane se siamo in estate.
E ricordatevi che, se le polpette preparate sono troppe, potete tranquillamente congelarle (ancora crude) ed utilizzarle per un altro pasto.
Valori nutrizionali medi per polpetta:
Kcal 119, proteine 9.3 g, lipidi 4.9 g, carboidrati 9.5 g