Polpette di melanzane e provola
Dosi per circa 20 polpette
Ingredienti
- 2 kg di melanzane
- 350 g di provola affumicata
- 150 g di pangrattato tritato finemente
- Pangrattato tritato grosso per la panatura q.b.
Procedimento
Qualche mese fa ho proposto le polpette di cavolfiore e provola, oggi vi propongo la variante estiva delle stesse polpette.
Prima di tutto si devono sbucciare le melanzane, tagliarle a pezzi e lessarle (io, come sempre uso la pentola a pressione per ridurre i tempi di preparazione e per evitare che i nutrienti idrosolubili si disperdano nell’acqua di cottura). Una volta cotte vanno poste nello scolapasta e strizzate bene per eliminare l’acqua in eccesso (per fare questa procedura ed evitare di scottarmi, riempio una pentola con dell’acqua e la utilizzo come peso da porre sopra le melanzane e facilitare così il processo di scolatura).
Nel frattempo tritare finemente la provola affumicata in un mixer. Versare in una ciotola capiente le melanzane lessate e scolate, aggiungere la provola e il pangrattato tritato finemente (io preferisco utilizzare questo tipo di pangrattato per l’impasto mentre per la panatura ne scelgo uno tritato grossolanamente così durante la cottura si forma una bella crosticina croccante) ed amalgamare il tutto con le mani.
Iniziare a fare delle polpettine (se dovessero risultare troppo morbide aggiungere un altro po’ di pangrattato), panarle, disporle su una teglia foderata con carta da forno e cuocerle a 180 °C per circa 20 minuti girandole a metà cottura (il tempo di cottura può variare in base al tipo di forno). Una volta pronte dovranno risultare dorate e croccanti all’esterno e morbide dentro.
N.B. anche questa volta tra gli ingredienti non figura il sale perché lo troviamo già nel formaggio stagionato e nel pangrattato. Abituiamoci a ridurre il sale della dieta.
Valori nutrizionali medi per polpetta:
Kcal 109, proteine 6.5 g, lipidi 5 g, carboidrati 10.5 g, fibra 2.6 g