Gli Pseudocereali

Il termine pseudocereali viene comunemente utilizzato per indicare un gruppo di piante a foglia larga che non appartengono alla famiglia delle Graminacee, come i cereali. La denominazione, attribuita a questa categoria di vegetali, è legata all’affinità nutrizionale che hanno con i cereali tradizionali anche se, secondo la tassonomia1, questi ultimi sono piante monocotiledoni2 mentre gli pseudocereali sono dicotiledoni3.

Tra gli pseudocereali troviamo l’amaranto, la quinoa e il grano saraceno, caratterizzati da un ottimo profilo nutrizionale ma, soprattutto, naturalmente privi di glutine, i cui grani possono essere consumati come tali o trasformati in farina per produrre pane, pasta e altri derivati.

(altro…)