Ribollita toscana

Dosi per 6 persone

Ingredienti

  • 300 g di fagioli cannellini secchi
  • 250 g di verza
  • 300 g di cavolo nero
  • 300 g di bieta
  • 180 g di polpa di pomodoro
  • 200 g di patate
  • 100 g di sedano
  • 80 g di carote
  • 120 g di porri
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Brodo vegetale q.b.
  • Pepe, sale, timo q.b.
  • 300 g di pane raffermo

Procedimento

La ribollita è un piatto vegetale tipico della cucina toscana, che si gusta durante la stagione invernale. E’ facile da cucinare ma richiede alcune ore per la preparazione. In internet se ne trovano diverse versioni e questa è quella che preferisco.

Si comincia con la cottura dei fagioli cannellini, che erano stati messi in ammollo precedentemente, per almeno 12 ore (consiglio sempre la lessatura in pentola a pressione perché riduce molto i tempi di cottura). Ricordarsi di sciacquare i fagioli con acqua corrente prima di lessarli per eliminare le sostanze rilasciate durante l’ammollo. I cannellini vanno lessati insieme al rametto di rosmarino che poi verrà eliminato a fine cottura. Una volta cotti, prelevarne una parte che sarà aggiunta alla zuppa a fine cottura e frullare il resto dei fagioli con il frullatore ad immersione fino a formare una crema.

Durante la cottura dei cannellini preparare un trito di cipolla e sedano, tagliare la patata e le carote a dadini e i porri a rondelle, versare il tutto in un tegame insieme a 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva quindi aggiungere la polpa di pomodoro e cuocere a fuoco medio.

Mentre la cottura prosegue, cominciare a preparare le verdure a foglia. Lavare e tagliare la verza a metà, eliminare la parte interna dura e tagliarla a julienne. Lavare e tagliare a pezzi la bieta e il cavolo nero (consiglio di rimuovere la parte più grossa della venatura centrale perché è molto dura).

Prendere una pentola capiente, versarci le verdure tagliate a pezzi, la crema di cannellini, lo spicchio di aglio e le altre verdure cotte nel tegame. Aggiungere acqua fino a coprire il tutto e portare ad ebollizione. Dal momento dell’ebollizione far cuocere per almeno 1 ora, aggiungendo del brodo vegetale, se necessario, e mescolando di tanto in tanto per non far attaccare la zuppa fino a quando le verdure saranno stracotte.

Nel frattempo tagliare a fette il pane raffermo, disporlo in una zuppiera, versarci sopra la zuppa e far raffreddare per un paio d’ore. Trascorso questo tempo, versare la ribollita in un tegame, portarla nuovamente ad ebollizione, aggiungere le foglie di timo, sale, pepe e i fagioli interi che erano stati messi da parte, mescolare accuratamente.

La ribollita è pronta per essere gustata non prima di aver aggiunto un filo di olio a crudo!

Valori nutrizionali medi per porzione:

Kcal 454, proteine 19 g, lipidi16 g, carboidrati 58.5 g, fibra 12.7 g